dicembre, 2019
Dettagli evento
Deliberazione (discrezionale) adottata dal Consiglio di enti locali che effettuano la riscossione coattiva dei crediti direttamente o attraverso proprie società in house ovvero soggetti privati abilitati tramite ingiunzioni di pagamento,
Ancora
Dettagli evento
Deliberazione (discrezionale) adottata dal Consiglio di enti locali che effettuano la riscossione coattiva dei crediti direttamente o attraverso proprie società in house ovvero soggetti privati abilitati tramite ingiunzioni di pagamento, avente ad oggetto la definizione agevolata dei carichi tributari e/o delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni al codice della strada non riscossi a seguito di provvedimenti di ingiunzioni fiscali emanati dal 2001 al 2017. Entro trenta giorni dall’adozione la deliberazione deve essere pubblicata sul sito internet istituzionale.
Normativa di riferimento:
art. 6-ter, D.L. 22 ottobre 2016, n. 193, convertito dalla
Legge 1° dicembre 2016, n. 225
Adempimento: precetti legislativi
Il provvedimento consiliare di solito dipana tematiche come:
1) il numero di rate e la relativa scadenza, che non può superare il 30 settembre,
2) le regole con cui il debitore esplicita la volontà di avvalersi della definizione agevolata,
3) i termini per la consegna dell’istanza attraverso cui il debitore indica il numero di rate con le quali intende effettuare il pagamento, nonché l’eventuale pendenza di giudizi aventi ad oggetto i debiti cui si riferisce l’istanza stessa, assumendo l’impegno a rinunciare agli stessi giudizi;
4) il termine entro il quale il Comune o il Concessionario della riscossione invia ai debitori la comunicazione nella la quale sono espressi l’ammontare complessivo delle somme dovute per la definizione agevolata, quello delle singole rate e la scadenza delle stesse.
Attività richiesta al Revisore:
Parere sulla proposta di deliberazione consiliare